Ilsa S.p.A. - Via Quinta Strada 28 - 36071 - Arzignano (VI) - Tel. 0444-452020 - 0444-456864 - Partita IVA VR 00871990230

Il suolo può essere considerato come un sistema vivente composto da molteplici entità che:

  • respirano (consumo di ossigeno e rilascio di anidride carbonica);
  • degradano e decompongono molecole complesse quali carboidrati (cellulosa), proteine, grassi, ecc.;
  • sviluppano molteplici funzioni metaboliche;
  • rilasciano calore durante la decomposizione di sostanza organica.

suolo-

La fertilità del suolo è condizionata da tutti quei fattori ambientali, fisici e chimici legati alla nutrizione delle piante, ed è intimamente associata alla sostanza organica del suolo attraverso l’attività biologica dei microrganismi.

Il livello dei microrganismi nel suolo e l’intensità della loro attività dipendono dalla presenza di sostanza organica e sono fortemente influenzati dalle condizioni del sistema: terreno – pianta – ambiente.

Le diverse forme della fertilità del suolo (fisica, chimica e microbiologica) sono legate tra loro in equilibrio dinamico, condizionato fortemente dalla quantità e dalla qualità della sostanza organica naturale e/o di apporto.
Le condizioni che regolano l’intensità degli stati vegetativi delle colture sono le stesse che regolano la cessione della ”Gelatina Idrolizzata per Uso Agricolo” di produzione ILSA.

I processi ossidativi delle matrici organiche azotate che avvengono nel terreno sono:

  1. MINERALIZZAZIONE: gli organismi decompositori (quali lombrichi, termiti, lumache, chiocciole, batteri e funghi) convertono l’Azoto organico delle matrici in Azoto minerale (ammoniaca ed i suoi sali NH4 + R);
  2. NITRIFICAZIONE: conversione dell’Ammoniaca in nitriti e nitrati ad opera dei batteri nitrificanti;

Il Carbonio è parte essenziale della vita sulla terra e gioca un ruolo importante nella struttura biochimica e nella nutrizione di tutte le cellule viventi.

Per riprodursi e funzionare adeguatamente un organismo deve avere carbonio come sorgente di energia e nutrienti.

Le due sorgenti più comuni di Carbonio cellulare per i microrganismi sono l’Anidride carbonica CO e il Carbonio organico.